Sette consigli sull’alimentazione pre e post allenamento
Cosa mangio prima e dopo l’allenamento? Questa è la domanda che solitamente viene posta più spesso, bene, vi dico la mia!
Cosa mangio prima di allenarmi?
Questa è una delle domande che in assoluto mi viene posta più spesso e la risposta è: DIPENDE!
Innanzitutto bisogna analizzare quando ti alleni.
Se ti alleni al mattino presto hai principalmente due scelte: o mangi prima (almeno 1h30 prima) oppure dopo. Una via di mezzo può essere quella di farti uno shaker proteico 30’ prima dell’allenamento e poi fare una bella colazione quando hai terminato.
Ricordati sempre che allenarti a stomaco vuoto non ti fa dimagrire di più o prima, può essere semplicemente una scelta strategica per chi va in palestra poco dopo essere sceso dal letto!
Se ti alleni in pausa pranzo ti consiglio di fare uno spuntino a metà mattina e pranzare dopo il workout e lo stesso vale se ti alleni la sera.
Ma come gestire l’alimentazione pre e post allenamento? Quali alimenti e macronutrienti prediligere?
Pre e post workout assumi carboidrati e proteine, cerca di evitare i grassi o di ridurli al minimo. Assumili in altri momenti della giornata non a ridosso dell’allenamento.
Concentra una buona quota di carboidrati post allenamento.
Cosa mangio prima di allenarmi? Ecco 7 consigli che ti do sulla base di quello che ho sperimentato su di me negli anni :
- Il caffè è il miglior pre workout
- Non allenarti se hai mangiato da poco!!!
- Le gallette col miele vanno bene anche poco prima dell’allenamento
- Fai in modo di fare un pasto principale dopo allenamento (colazione, pranzo o cena)
- Se hai in programma un pasto più ricco del solito consumarlo post allenamento può essere una valida idea, ma ovviamente non è obbligatorio.
- Se non puoi fare un pasto principale assicurati comunque di mangiare dopo allenamento.
- I miei post workout preferiti: banana e shaker proteico, yogurt greco con farro e frutta, riso basmati con zucchine e gamberi, pane integrale con fesa di tacchino (attenzione a non esagerare con gli affettati), pasta integrale con verdura e pollo.
Sono sicura che da questo articolo troverai spunti interessanti per i tuoi pre e post workout così che il cibo diventi ancor di più un alleato nel raggiungimento del benessere fisico e mentale che desideri.
A volte post workout puoi concederti anche qualche schifezza, in modo moderato e sempre con amore!!!!
Ricordati che essere troppo rigidi non è la soluzione ma è l’equilibrio che ti permetterà nel tempo di mantenere i risultati ottenuti.
E tu come gestisci la tua alimentazione pre e post allenamento? Fammelo sapere nei commenti!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!